La nostra storia
IL PICCOLO CIRCO DEI SOGNI DI PARIDE ORFEI: UNA STORIA DI MAGIA
Benvenuti nel Piccolo Circo dei Sogni di Paride Orfei, un luogo dove la magia prende vita e i sogni diventano realtà. Vi invitiamo a scoprire la storia affascinante che si cela dietro il nostro circo, un viaggio attraverso i secoli che porta la tradizione circense fino ai giorni nostri.
L’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni nasce nel 2005, a Peschiera Borromeo, dalla volontà di Paride Orfei e Sneja Nedeva
L’idea era ed è quella di trasmettere ed insegnare i valori e le tecniche dello spettacolo dell’antica arte circense ai ragazzi dell’hinterland milanese e non solo.
Nel corso di questi 17 anni l’Accademia ha ottenuto svariati riconoscimenti dalla regione Lombardia e dal Comune di Milano per lo stile e le modalità utilizzate per divulgare questa antica arte dello spettacolo circense sul territorio.
Ha ampliato notevolmente il numero degli iscritti nel corso delle stagioni.
Dai 26 allievi del primo anno si è giunti agli oltre 300 tra adulti, ragazzi e bambini di questi ultimi anni.

Il Piccolo Circo dei Sogni oltre all’insegnamento realizza ogni anno innumerevoli spettacoli di propria produzione. Portando agli occhi del pubblico artisti affermati a livello internazionale e allievi di spicco della propria Accademia in una fusione di stili classici e moderni, diventati appuntamenti fissi per gli abitanti di Milano e della provincia di Milano.
Ha collaborato e collabora con personaggi dello spettacolo e grandi aziende quali Microsoft, Mediaset, Pirelli, Thun Club, Edison Energia, Volkswagen, Mondadori e altre ancora per la produzione e la realizzazione di spot pubblicitari, programmi televisivi, videoclip musicali, shooting di moda, workshop, team building e dinner show, fornendo a quest’ultime artisti e le proprie strutture.
I traguardi e le soddisfazioni ricevute nel corso degli anni sono uno stimolo ed una spinta incredibile per continuare a migliorarsi ampliando le strutture, creando un qualcosa di ancor più sensazionale includendo sempre più attività e novità… seguiteci perché le sorprese non mancheranno.
IL CIRCO NELLA STORIA
Molti secoli fa, il circo prese vita grazie all’antica eredità dei Romani e all’imponente Colosseo. Ma conoscete veramente l’evoluzione che ha portato al circo moderno? Durante il nostro spettacolo, desideriamo condividere con voi gli affascinanti racconti che tracciano la lunga tradizione circense fino ai giorni nostri.
Nel lontano 1768, l’ufficiale di cavalleria britannico Philip Astley ideò per la prima volta uno spettacolo circense in senso “moderno”. In una pista circolare con una platea, inizialmente all’aperto, venivano presentati numeri con cavalli ammaestrati, giochi di abilità e divertenti intermezzi con l’impiego dei clown. Questo evento segnò l’inizio del circo moderno, e Philip Astley viene considerato l’inventore di questa forma d’arte.
Negli anni successivi, il circo ha vissuto un percorso di costante rinnovamento. Ricordiamo il mitico Ringling Bros. e il Barnum & Bailey Circus, che nel 1907 si unirono per creare il più grande spettacolo circense di tutti i tempi. Un’epica collaborazione che ha durato oltre 100 anni, fino al 2017, quando il celebre Ringling Brothers Circus ha chiuso definitivamente i battenti.
Ma l’Italia ha avuto un ruolo dirompente nella storia delle arti circensi. Le famiglie Togni, Orfei, Casartelli e Jarz sono state e continuano ad essere protagoniste indiscusse nel panorama circense internazionale. Dagli anni ’60 agli inizi del 2000, l’Italia ha vissuto l’epoca d’oro del circo, con figure iconiche come Moira e i fratelli Liana, Nando, Rinaldo e Orlando Orfei, Darix e Livio Togni, ed Egidio Palmiri. Questi artisti hanno portato le arti circensi a livelli di successo mai raggiunti prima.
Il circo italiano ha anche realizzato produzioni faraoniche grazie alla collaborazione di rinomati registi internazionali come Gino Landi e Federico Fellini. Il Circo delle Mille e una Notte ha ispirato un’intera generazione e numerose produzioni fino ai giorni nostri. Senza dimenticare il Cirque du Soleil, la più grande e importante realtà circense mondiale del terzo millennio.
Oggi, nel Piccolo Circo dei Sogni di Paride Orfei, continuiamo a portare avanti la tradizione circense con passione e dedizione. Siamo pronti a incantare il pubblico con numeri straordinari e spettacoli indimenticabili. Unisciti a noi e lasciati trasportare in un mondo di magia e meraviglia, dove i sogni prendono vita e ogni momento è un’esperienza unica.
CORSI SCUOLA Infanzia e PRIMARIA
Scuola di circo e di arti circensi per i bambini e le bambine dai 3 anni agli 11 anni. Trova il corso di circo perfetto per te.
Corsi SCUOLA MEDIA E SUPERIORE
Scuola di circo e di arti circensi per i ragazzi e le ragazze dai 12 anni ai 19 anni. Trova il corso di circo perfetto per te.
Noleggia teatro tenda
circus experience
Vivi l'esperienza dell'arte circense per la tua festa di compleanno con uno spettacolo organizzato dalla nostra Accademia Circense. Il nostro staff di maestri ti farà vivere l'esperienza del circo.