Chi Siamo.
Gioco, disciplina, costanza e fantasia sono i pilastri sui quali nasce l’idea e il progetto del Piccolo Circo dei Sogni.
Oggi realtà.
La nostra associazione è nata principalmente per poter divulgare l’arte circense; con le nostre quote associative diamo modo a tutti gli iscritti di poter intraprendere le varie discipline che la contraddistinguono. Dai più grandi ai più piccoli il coinvolgimento fisico e psichico è totale, soprattutto grazie alla particolarità degli esercizi intrapresi durante i nostri corsi; esercizi che non creano assolutamente routine ma che, a differenza di altri sport, mettono i nostri allievi nella condizione di doversi migliorare costantemente per il raggiungimento di obbiettivi sempre nuovi, che sviluppano l’autostima anche fisica. Particolare è il coinvolgimento dei più piccini, che attraverso le nostre discipline sviluppano il sistema motorio divertendosi in giochi ginnici ispirati dal magico mondo del circo.
L’associazione A.S.D. Piccolo Circo dei Sogni dichiara di aver ricevuto per l’anno 2017 il contributo pari ad € 25.127,00, erogato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito del progetto triennale 2015-2017, presentato ai sensi dell’art. 43 D.M. 1 LUGLIO 2014.
Docenti.
Il Piccolo Circo dei Sogni si compone prima di tutto di artisti che hanno avuto modo di sperimentare sul campo le proprie competenze, misurandosi con le piste dei principali circhi europei. Ciò consente loro di trasmettere non solo delle competenze fisiche o acrobatiche, ma anche di insegnare la difficile arte del lavoro in scena.
Tra i numerosi artisti e docenti che tengono lezioni presso il Piccolo Circo dei Sogni citiamo:
SNEZHINKA NEDEVA
Campionessa di ginnastica artistica, Snejinka inizia la carriera circense diplomandosi alla Scuola del Circo di Mosca. Allestisce una serie di numeri aerei in cui unisce forza, grazia e sprezzo del pericolo. Nella prima metà degli anni Novanta viene scritturata al Circo Nando Orfei dove conosce Paride con il quale ha dato vita in questi anni al Piccolo Circo dei Sogni. Contemporaneamente ha mantenuto una intensa carriera artistica che la vede protagonista di Festival, spettacoli in varie location (circhi, casinò, varieté, discoteche, …) e apparizioni televisive e spot pubblicitari.
PARIDE ORFEI
Artista completo a 360°, Paride nasce nel circo e giovanissimo fa il debutto nella pista del circo, quella che Fellini chiamava il cerchio magico. Acrobata, addestratore di elefanti e cavalli, per un periodo lavora anche con delle tigri. Ma è nel panorama della canzone e della televisione che riscuote grandi soddisfazioni negli anni ’80 e ’90 arrivando ad incidere diversi dischi ed appare su diversi giornali e riviste giovanili. Dopo aver animato a lungo gli spettacoli del circo paterno, da diversi anni ha iniziato a portare le tecniche del circo in contesti molto diversi: Festival del Circo di Roma, Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali (Torino 2006), Parco Acquatico ZooMarine Torvajanica, Italia in Miniatura di Cattolica.
YAJUN GUO – Jin
Frequenta, sin da bambino, la durissima scuola circense di Pu Yang dove si specializza in discipline acrobatiche al corpo libero. Viaggia con i più grandi circhi internazionali dove mette in scena un numero acrobatico di grande difficoltà e forte impatto emotivo, esibendosi con una troupe di alti livelli artistici. Insegna al Piccolo Circo dei Sogni, collabora attivamente alla preparazione fisica degli allievi. Le sue esibizioni artistiche sono molto ricercate ed apprezzate. Artista al corpo libero e maestro di acrobatica, verticalismo e giocoleria.
CRISTIAN ORFEI
Cresciuto all’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni, figlio d’arte di Paride e Sneja, si distingue subito nell’equilibrismo al rullo dove si specializza in un numero molto articolato. Acrobata completo, sceglie anche le discipline aeree e, grazie ad un numero di cinghie aeree di coppia, vince la sezione Circ Up del Golden Circus festival di Roma Capitale, appena quattordicenne. Neodiplomato in regia sceglie di fermarsi all’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni mentre prosegue con i master artistici. Artista equilibrista e aereo; maestro di equilibrismo e giocoleria classica.
EMANUELA MONTANARI – Manu
Nasce come insegnante di scuola dell’infanzia in cui lavora per anni. Allieva dell’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni, si distingue nella pratica del trapezio aereo. Accoglie con calore la proposta di diventare istruttrice presso l’Accademia, occupandosi dei più piccoli e rinunciando all’insegnamento. Maestra di circomotricità e discipline aeree di base.
BARBARA ZAPPELLINI
Odontotecnica di professione, sceglie, in un periodo di stallo lavorativo, di collaborare attivamente nella gestione della scuola circo prima e dell’accademia poi. Si adatta velocemente allo “stile circense” facendo propria la sua filosofia, lasciandosi coinvolgere in ogni suo aspetto. Collaboratrice amministrativa per la gestione dell’Accademia circense, responsabile eventi, marketing e contatti con artisti ed enti.
Trasparenza.
A.S.D. Piccolo Circo dei Sogni è costituita dal 08/11/2006/
Presidente: Paride Orfei dal Novembre 2006
Vicepresidente e Direttore artistico: Snezhinka Lybenova Nedeva
INSEGNANTI
Paride Orfei da Novembre 2006
Compenso 2018
€ 5.250,00
Snezhinka Lyubenova Nedeva da Novembre 2006
Compenso 2018
€ 5.628,85
Yajun Guo da Aprile 2013
Compenso 2018
€ 9.709,56
Emanuela Montanari Settembre 2014
Compenso 2018
€ 4.600,00
Cristian Orfei da Agosto 2016
Compenso 2018
€ 6.200,00
SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE
Barbara Zappelini da Settembre 2010
Compenso 2018
€ 4.550,00
Giuseppina Barbieri da Aprile 2018
Compenso 2018
€ 2.450,00
I MAESTRI DELL’ACCADEMIA
Paride Orfei
Artista completo a 360°, Paride nasce nel circo e giovanissimo fa il debutto nella pista del circo, quella che Fellini chiamava il Cerchio magico. Acrobata, addestratore di elefanti e cavalli, per un periodo lavora anche con le tigri. Ma è nel panorama della canzone e della televisione che riscuote grandi soddisfazioni negli anni ,80 e ’90 arrivando ad incidere diversi dischi ed appare su diversi giornali e riviste giovanili. Dopo aver animato a lungo gli spettacoli del circo paterno, da diversi anni ha iniziato a portare le tecniche del circo in contesti molto diversi: Festival del circo di Roma, Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali (Torino 2006, Parco Acquatico Zoo Marine Torvajanica, Italia in Miniatura di Cattolica.
Snezhinka Lyubenova Nedeva
Campionessa di ginnastica artistica, Sneja inizia la carriera circense diplomandosi alla scuola del Circo di Mosca. Allestisce una serie di numeri aerei in cui unisce forza, grazie e sprezzo del pericolo. Nella prima metà degli anni novanta viene scritturata dal Circo Nando Orfei dove conosce Paride con il quale ha dato vita in questi anni al Piccolo Circo dei Sogni. Contemporaneamente ha mantenuto una intensa carriera artistica che la vede protagonista di Festival, spettacoli in varie location (circhi, casinò, varietè, discoteche….) e apparizioni televisive e spot pubblicitari.
Yajun Guo
Frequenta, sin da bambino, la durissima scuola circense di Pu Yang dove si specializza in discipline acrobatiche al corpo libero. Viaggia con i più grandi circhi internazionali dove mette in scena un numero acrobatico di grande difficoltà e forte impatto emotivo, esibendosi con una troupe di alti livelli artistici. Insegna al Piccolo circo dei sogni collaborando attivamente alla preparazione fisica degli allievi. Le sue esibizioni artistiche sono molto ricercate ed apprezzate. Artista al corpo libero e maestro di acrobatica, verticalismo e giocoleria.
Cristian Orfei
Cresciuto all’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni, figlio d’arte di Paride e Sneja, si distingue subito nell’equilibrismo al rullo dove si specializza in un numero molto articolato. Acrobata completo, sceglie anche le discipline aeree e, grazie ad un numero di cinghie di coppia, vince la sezione Circ Up del Golden Circus Festival di Roma Capitale, appena quattordicenne. Neodiplomato in regia sceglie di fermarsi all’accademia del Piccolo Circo dei Sogni mentre prosegue con i master artistici. Artista equilibrista aereo; maestro di equilibrismo e giocoleria classica.
Emanuela Montanari
Nasce come insegnante di scuola dell’infanzia in cui lavora per anni. Allieva dell’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni, si distingue nella pratica del trapezio aereo. Accoglie con calore la proposta di diventare istruttrice presso l?Accademia, occupandosi dei più piccoli e rinunciando all’insegnamento. Maestra di circomotricità e discipline aeree di base.
COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
Barbara Zappellini
Odontotecnica di professione, sceglie di collaborare attivamente nella gestione dell’accademia . Si adatta velocemente allo “stile circense” facendo propria la sua filosofia, lasciandosi coinvolgere in ogni suo aspetto.
Collaboratrice amministrativa per la gestione dell’Accademia circense, responsabile eventi, marketing e contatti con artisti ed enti.
Giuseppina Barbieri
Sales manager di professione, in un broker assicurativo sceglie, in un momento di stallo lavorativo, di collaborare con l’accademia come responsabile amministrativa e customer care.
L’Accademia nel 2018 non ha ricevuto nessun tipo di contributo.
Scuola Circo.
La Famiglia Orfei da diversi anni radicata nel tessuto milanese, ha più volte organizzato corsi di discipline circensi per i bambini e i ragazzi della Provincia di Milano. Da questa intensa attività iniziata già nel 2002, è emersa la volontà di dar vita ad un progetto più articolato e complesso che fosse un momento di incontro tra i bambini e le famiglie dell’hinterland milanese e il mondo del circo, incarnato dai membri della famiglia Orfei. Nell’ottobre del 2005 Paride Orfei e Snezhinka Nedeva, supportati dalla famiglia di Nando e Anita Orfei, e in collaborazione con il comune di Peschiera Borromeo, hanno inaugurato la Scuola del Piccolo Circo dei Sogni: uno spazio dove i docenti della Scuola (tutti artisti, prima ancora che insegnanti) possono trasmettere ai bambini i valori e le discipline del circo.
IL SEGRETO È SEMPLICE: DIVERTIRE DIVERTENDOSI. QUESTA È LA SCUOLA DI CIRCO NEL PIÙ CLASSICO DEGLI ESEMPI, PER CHI DI QUESTA CULTURA NE HA FATTO UNA PROFESSIONE!
Nel caso della scuola di circo dei nostri giorni (tempo libero e sport), l’obbiettivo per chi si iscrive a questa forma di sport-hobby, è quella di avvicinarsi il più possibile alla consapevolezza delle reali capacità motorie di cui ognuno di noi è in possesso e che, nella maggior parte dei casi, non si ha la consapevolezza di avere. Considerando la secolarità della tradizione circense, nel corso dei secoli l’arte circense ha sviluppato delle vere e proprie filosofie di cultura ginnica, che sono state prese in considerazione da parecchie discipline sportive, come ad esempio la ginnastica artistica, le sbarre, le parallele e molte altre.
LA NOSTRA SCUOLA È
- corsi principianti per chi si avvicina al mondo del circo;
- corsi avanzati per chi del circo ne ha fatto una vera passione;
- ma anche corsi professionali personalizzati al fine di preparare e produrre spettacoli con veri professionisti del settore.
Sport.
L’arte circense è ritenuta da sempre una forma di sport/spettacolo che aiuta lo sviluppo psicomotorio fin dai primi anni di vita. Le discipline circensi insegnano ai bambini a coordinare il linguaggio del corpo in sintonia con la mente e ad armonizzare i movimenti.
# GIOCOLERIA
Oltre che allenare il corpo, insegna coordinare contemporaneamente diversi movimenti. Richiede un’applicazione continua che stimola il cervello a mantenere la concentrazione e a dominare lo stress.
# EQUILIBRISMO
Sui rulli, sui globi, sul monociclo, sul filo. Combina esercizi di giocoleria a movimenti acrobatici, stimola gli allievi a sviluppare la propria capacità motoria.
# ACROBATICA
Più comunemente chiamata ginnastica artistica, dà la possibilità di compiere evoluzioni con il corpo, avendone la totale padronanza. Sempre più richiesta nel mondo dello spettacolo, in particolare nel musical, attira molti ballerini che intendono completare la loro preparazione fisico/artistica.
# TRAPEZIO E DISCIPLINE AEREE
Aiutano ad aumentare l’agilità, la forza e la grazia, insegnando contemporaneamente ad affrontare e superare le prime piccole paure.
PROGETTI FUTURI.
In progetto la realizzazione di corsi di equitazione, volteggio e ippoterapia dedicata a ragazzi disabili.
Cultura.
L’ARTE CIRCENSE È SOPRATTUTTO UNO STILE DI VITA, DA SECOLI IL LUOGO COMUNE DEL CIRCENSE È QUELLO DI GIROVAGO, AVVOLTO DA UN ALONE DI MISTERIOSO FASCINO. PARAGONATO A VOLTE, IN MODO ERRATO, AI GITANI, IL CIRCENSE INVECE PUÒ ESSERE CHIUNQUE.
Tanti nel passato, e anche nel presente, i professori di cattedra, avvocati, operai e via discorrendo, che si sono fatti rapire dal fascino del circo lasciando i loro incarichi professionali e diventando romanticamente “circensi”, a volte trapezisti, non che clown, oppure giocolieri, ma spessissimo anche semplicemente segretaria, elettricista etc. perché il circo è una comunità completa di tutte la cariche sociali presenti nella vita di tutti i giorni, non fatta quindi di soli artisti, ma di tanti membri che fanno si che il circo possa viaggiare per il pianeta, portando un’organizzazione al seguito che la rende indipendente da tutto e da tutti: un vero e proprio paese viaggiante.
Il Piccolo Circo dei Sogni si inserisce nel tessuto culturale del territorio entrando nelle scuole, insegnando, attraverso laboratori circensi, una delle più antiche forme di arte, ma anche la sua filosofia:
Necessario per ottenere risultati che siano davvero conquiste personali.
Sport puro, che non è competizione aggressiva ma intesa e armonia che permettono di raggiungere obbiettivi comuni.
Esibizione non è mostra di sé, ma dimostrazione dell’impegno costante, frutto del rispetto per sé e per gli altri.
Le regole sono indispensabili per divertirsi, anche se a volte costa fatica.
La realizzazione di un sogno dipende dalla capacità di non arrendersi alle difficoltà e alle piccole paure.
16 DICEMBRE 2008 PALAZZO DELLA PROVINCIA DI MILANO.
Il 16/12/2008 presso il Palazzo della Provincia di Milano, in Via Vivaio, l’allora Presidente della Provincia di Milano Filippo Penati, premia Paride Orfei ed il Piccolo Circo dei Sogni con la Medaglia d’Oro, riconoscendo al Piccolo Circo dei Sogni la divulgazione sul territorio ed hinterland milanese della cultura e arte circense.
Corsi.
GIOCOLERIA, ACROBATICA, TRAPEZIO e VARIE DISCIPLINE AEREE
EQUILIBRISMO sul ROLA BOLA, sul FILO, sul GLOBO
MONOCICLO
CONTORSIONISMO
VERTICALISMO
DANZA Hip Pop & Modern Dance
CLOWNERIE
FIRE
MAGIA
SCUOLA MATERNA
Martedì 16.10 – 17.10
Giovedì 16.15 – 17.15
SCUOLA ELEMENTARE
CORSO PRINCIPIANTI
del I e II anno
Lunedì 17.00 – 18.00
Martedì 17.10 – 18.10
Mercoledì 18.00 – 19.00
Venerdì 18.00 – 19.00
SCUOLA ELEMENTARE
CORSO AVANZATO
Lunedì 18.00 – 19.00
Martedì 18.10 – 19.10
Mercoledì 17.00 – 18.00
Venerdì 17.00 – 18.00
SCUOLA MEDIA SUPERIORE
Lunedì 15.30 – 17.00
Mercoledì 15.30 – 17.00
Giovedì 17.30 – 19.00
Venerdì 15.30 – 17.00
CERTIFICATO DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE OBBLIGATORIO
Il Piccolo Circo dei Sogni si riserva la facoltà di annullare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di 8 iscritti. I gruppi saranno formati da massimo 18 allievi.
Vuoi ricevere informazioni su uno dei nostri corsi?
Compila il form, saremo ben felici di rispondere.
Photogallery.
PICCOLO CIRCO DEI SOGNI – SAGGI 2017.
Organizzazione Eventi.
Alla ricerca di un evento aziendale, publico o privato unico nel suo genere?
Al Piccolo Circo dei Sogni organizziamo eventi di gruppo di tutte le dimensioni ed uniche nel suo genere! Vogliamo condividere la gioiosa creatività delle nostre acrobazie e delle arti circensi con tutti.
Partecipa a nuove ed entusiasmanti attività che stimolano il morale e rafforzano i rapporti di lavoro! I nostri eventi sono personalizzati per soddisfare al meglio le esigenze specifiche del tuo gruppo, adattando tutte le età, i livelli di abilità e le abilità fisiche. Il tuo evento potrebbe includere una visita alla nostra tenda per un’incredibile esperienza di trapezio volante, un allenamento nella nostra palestra sul trampolino e altri apparati aerei, una sfida mente-corpo con abilità di giocoleria e equilibrio, un esercizio di fiducia attraverso acrobazie in coppia e molto di più!